CARMINE SUPERIORE
Carmine Superiore, frazione di Cannobio, è un villaggio di origine medioevale, ottimamente conservato e raggiungibile soltanto a piedi con una piacevole passeggiata dalla sottostante frazione di Carmine Inferiore.
Costituito da un piccolo numero di case in pietra costruite intorno alla chiesetta di San Gottardo (XIV secolo), Carmine Superiore sorge su uno sperone roccioso che si affaccia sulla sponda occidentale del Lago Maggiore offrendo una splendida vista panoramica sul lago e sui monti lombardi.
Visita guidata
OGNI MARTEDI’ ORE 10.00
Luogo di partenza: fermata bus all’ingresso di Cannero sulla strada principale
Tempo intero percorso: 3 ore circa
Tariffa: 15 euro per persona minimo 10 persone
ORTA SAN GIULIO
Affacciata sul Lago d'Orta, la cittadina di Orta San Giulio è una delle mete imprescindibili del turismo del Verbano Cusio Ossola.
Il borgo si sviluppa attraverso un caratteristico groviglio di stretti vicoli acciottolati, spesso fiancheggiati da vecchi muri in pietra sui quali compaiono portali ad architrave triangolare: le piazzette, molto simili ai campielli veneziani, sono vivacizzate dalla presenza di botteghe artigiane, negozi di antiquariato e animati locali di ritrovo.
Di notevole interesse la visita all’isola di San Giulio con la Basilica dedicata ai Santi Apostoli.
VISITA GUIDATA OGNI SABATO MATTINA ORE 9.00
Luogo di partenza: Orta San Giulio davanti al Minigolf
Durata visita: 3 ore
Tariffa: 15 euro per persona
Battello: da pagare in loco per la visita sull’isola di San Giulio 4,5 euro per persona
Minimo 10 persone.
ISOLE BORROMEE
ISOLA BELLA
E' la più conosciuta delle tre isole, il fastoso palazzo in stile barocco fu costruito per volere di Carlo III Borromeo fu concepito come un palazzo di rappresentanza della famiglia Borromeo, le 20 sale del palazzo Vi stupiranno per la loro bellezza ed importanza.
Dal giardino all’italiana e dalla terrazza che si erge a 37 metri dal livello del lago, si potrà ammirare il paesaggio a 360 gradi
ISOLA PESCATORI
Romantico borgo medioevale ancora abitato da poche famiglie che si dedicano alla pesca, caratteristica è la chiesetta di San Vittore.
VISITA GUIDATA OGNI SABATO POMERIGGIO ORE 14.00
DURATA : 3 ore
LUOGO DI PARTENZA: Stresa piazza Marconi, davanti all’ufficio turistico
TARIFFA PER MINIMO 10 PERSONE
battello 10 euro a persona 2 isole da pagare in loco;
ingresso isola Bella 13 euro a persona da pagare in loco;
guida 15 euro a persona
MERGOZZO E MONTORFANO
La visita inizia con il giro turistico di Mergozzo.
La storia di questo luogo è sicuramente molto antica, infatti sono stati trovati dei reperti databili fino a 5000 anni fa, fu molto importante anche in epoca romana.
Interessante è la chiesa romanica di Santa Marta e la parrocchiale dedicata alla Beata Vergine Assunta. Nella parte alta di Mergozzo si erge l'antico castello del XII secolo.
Il lago di Mergozzo era una propaggine del lago Maggiore. In secoli remoti le continue alluvioni del fiume Toce crearono uno sbarramento deltizio, che è l'attuale piana di Fondotoce, cioè quel lembo di terra che divide i due laghi.
Da Mergozzo poi si sale sul sentiero Azzurro che porta al borgo di Montorfano.
Il percorso è molto bello, leggera salita, si parte da Mergozzo, si passa in mezzo ai boschi di castagni e si percorre un antico sentiero , ci vuole circa un’ora di camminata per arrivare al paese, si visiterà la chiesa di San Giovanni e si potrà godere un bel panorama.
Il Montorfano è ecomuseo e si potranno dare delle spiegazioni sulle cave di granito bianco.
VISITA GUIDATA OGNI GIOVEDI’ ORE 9.30,
DURATA 3 ORE.
PUNTO D’INCONTRO : piazza di Mergozzo lungolago
Tariffa: 10 euro per persona minimo 10 persone
Informazioni e prenotazioni: Uffici turistici di Laveno Mombello e Sesto Calende